Canali Minisiti ECM

Vaccinazioni in farmacia? La Fnomceo invita alla cautela.

Fnomceo FNOMCeO | 29/05/2020 10:20

“Prendiamo atto dell’Ordine del Giorno, presentato dall’Onorevole Andrea Mandelli, presidente della Federazione Ordini dei Farmacisti Italiani, e accolto ieri dalla Camera"

“Prendiamo atto dell’Ordine del Giorno, presentato dall’Onorevole Andrea Mandelli, presidente della Federazione Ordini dei Farmacisti Italiani, e accolto ieri dalla Camera

"L'Ordine del Giorno, impegna il Governo ‘a valutare l'opportunità di utilizzare le farmacie aperte al pubblico dotate di spazi idonei sotto il profilo igienico sanitario e atti a garantire la tutela della privacy per la somministrazione dei vaccini da parte di medici, al fine di contenere gli accessi ospedalieri e di alleggerire il carico degli ambulatori medici’. Convinti più che mai dell’utilità di una strategia vaccinale contro l’influenza in questa fase 2 dell’epidemia di Covid-19, nutriamo tuttavia forti perplessità che il divieto, previsto dall’articolo 102 del Testo Unico delle Leggi Sanitarie, sull’esercizio della professione medica in farmacia possa essere superato, in assenza di una regolamentazione che eviti un possibile conflitto di interessi”.

A parlare è il Presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici (Fnomceo), Filippo Anelli, che commenta l’Ordine del Giorno accolto ieri dalla Camera dei Deputati.

pubblicità

La vaccinazione antinfluenzale, in epoca di pandemia di Covid-19, ha un doppio obiettivo: quello di prevenire una comorbilità e di ridurre al minimo la circolazione del virus influenzale, prevenendo l’affollamento dei pronto soccorso e diminuendo i ricoveri ospedalieri; e quello di facilitare, in caso di sintomi, una diagnosi differenziale tra le due patologie – spiega Anelli -. Siamo tanto certi della sua utilità, che il Comitato Centrale, l’organo di Governo della Fnomceo, ha proposto di estenderne la somministrazione gratuita, già effettuata dai medici di medicina generale e pediatri di libera scelta in collaborazione con i dipartimenti di prevenzione, agli over 55”.

Allo stesso modo riconosciamo che le farmacie sul territorio rappresentino un presidio sanitario importante – continua – e auspichiamo accordi tra i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta e le farmacie convenzionate, al fine di rendere ancora più efficiente e capillare la rete di dispensazione dei vaccini”.

La somministrazione dei vaccini da parte del medico, tuttavia, prevede atti clinici, in quanto presuppone l’anamnesi, la valutazione dello stato di salute della persona, la prescrizione e l’eventuale intervento in caso del manifestarsi di reazioni allergiche o altri effetti indesiderati – conclude Anelli -. Per questo motivo, riteniamo opportuno che il Governo valuti con estrema cautela la realizzazione di quanto previsto nell’Ordine del Giorno”.

Commenti

I Correlati

Sostegno finanziario del SSN, la Fnomceo in audizione alla Camera

Bene la Legge di delegazione europea nella parte in cui recepisce la nuova direttiva sulla tutela dei lavoratori contro i rischi da esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni

Influenza. Prendo l’antibiotico? No

Fnomceo | Redazione DottNet | 16/01/2024 15:34

L’Omceo Bari lancia una nuova campagna per sensibilizzare i cittadini sui rischi dell’abuso di antibiotico

"Quando vidi in quel volto gli occhi di mia madre": questo il tema scelto per il 2024. Due le sezioni: narrativa/saggistica e poesia

Ti potrebbero interessare

Sostegno finanziario del SSN, la Fnomceo in audizione alla Camera

Bene la Legge di delegazione europea nella parte in cui recepisce la nuova direttiva sulla tutela dei lavoratori contro i rischi da esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni

Influenza. Prendo l’antibiotico? No

Fnomceo | Redazione DottNet | 16/01/2024 15:34

L’Omceo Bari lancia una nuova campagna per sensibilizzare i cittadini sui rischi dell’abuso di antibiotico

"Quando vidi in quel volto gli occhi di mia madre": questo il tema scelto per il 2024. Due le sezioni: narrativa/saggistica e poesia

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima